Guida alle Vacanze nella Città di Polignano a Mare
Costruita sulla sommità di una scogliera, che raggiunge i 24 metri di altezza, in un tratto di costa ricco di fenomeni erosivi e insenature, Polignano appare mirabile di fascino ambientale e storico; le ampie grotte scavate dal moto ondoso sono infatti l'altro volto delle case bianche che in alto si stringono l'una sull'altra, offrendo uno splendito quadro. Legata a origini greche, il suo territorio, strategico per al vicinanza al mare e ai corsi d'acqua.
Nella sua lunga storia, è stata a lungo sede di
vescovado (672 al 1818). Al centro del borgo, c'è piazza Vittorio Emanuele II, l'antica piazza dell'Orologio, su cui si affaccia la Chiesa Matrice. Delle antiche mura costellate da torri difensive che circondavano il paese restano alcuni tratti intorno a piazza Garibaldi. Nei pressi dell'arco marchesale, fino al XVIII secolo unico ingresso alla città, si scende verso l'antico porto, nella lama Monachile. La solcano due ponti: il primo di età romana, su cui passava la via Traiana e il secondo, più recente. Da notare lungo il percorso le costruzioni che fungevano un tempo da depositi per derrate alimentari, le casette dei pescatori.
Polignano a mare offre anche alberghi, case vacanze, appartamenti, residence, ville, bed and breakfast, masserie, agriturismi e strutture ricettive che offrono servizi al turista.
Dove trascorrere le tue vacanze a Polignano a Mare
Villaggi Turistici
Scopri tutte le soluzioni per la tua vacanza a Polignano a Mare